La persona oltre la cura
Due giornate di lavoro, il 23 e il 24 settembre 2017, organizzate da Spazio Vita, per presentare nuovi strumenti operativi che permettono il benessere e la crescita personale della persona in contesti socio sanitari, educativi, di prevenzione e riabilitazione.
Il 23 e 24 settembre Spazio Vita organizza due giornate per portare la sua esperienza nella riabilitazione psico-sociale della persona con disabilità motoria attraverso nuovi strumenti operativi: Pet Therapy, Arteterapia, Musica di Insieme e Teatro Sociale.
Il seminario, per il quale è stato riconosciuto l’accreditamento di 14 crediti ECM è rivolto a fisiatri, neurologi, pediatri, neurofisiopatologi, medici in cure palliative, psicoterapeuti, psicologi, terapisti occupazionali, infermieri, fisioterapisti, educatori professionali, insegnanti, veterinari e a tutti gli operatori (arte terapisti, i musicoterapisti, operatori cinofili) che hanno a che fare con le seguenti disabilità: lesioni al midollo spinale, spina bifida, tetraplegia spastica, paralisi cerebrale infantile, autismo e altri tipi di disabilità cognitive. Il seminario è aperto anche agli studenti.
I relatori partiranno dall’esperienza di Spazio Vita per illustrare, grazie alle loro conoscenze ed esperienze professionali, come queste metodologie possano essere utilizzate anche in presenza di disabilità cognitive.
- L’Arteterapia è una tecnica che utilizza varie metodologie a mediazione artistico/corporea attraverso specifici strumenti, diversi dal linguaggio verbale, coinvolgendo l’individuo nella sua totalità e aiutandolo a sentire e vedere nuove possibilità e risorse.
- La Pet Therapy impiega le straordinarie possibilità di un corretto rapporto tra uomo e cane, a beneficio di persone con disabilità fisiche, cognitive, intellettive, sensoriali, fragilità psichiatriche e disagi relazionali, senza mai snaturare le naturali inclinazioni dell’animale.
- Il laboratorio di Musica di Insieme ha l’obiettivo di consentire a tutte le persone con disabilità di provare l’emozione di esprimere il proprio vissuto e la propria creatività, senza dimenticare la capacità aggregante e socializzante dell’attività di gruppo e della condivisione di momenti speciali.
- Il Teatro sociale è un’attività il cui valore artistico, espressivo e relazionale è un valido strumento in ambiti socio sanitari, educativi, di prevenzione e riabilitazione.