GiocAbile, un videogioco per tutti, per divertirsi e abilitare
Ogni bambino ha diritto al tempo libero, al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età. In altri termini il gioco è un diritto di tutti i bambini, anche dei bambini con disabilità.
La plasticità neuronale come strumento per la riabilitazione
16 e 17 Febbraio 2017, Centro Congressi Humanitas, Rozzano, Milano, un corso per ricercatori, tecnologi, medici, biologi, fisici, ingeneri, gratuito e aperto a tutti gli interessati
Internet delle Cose per la riabilitazione
Paolo Meriggi, Responsabile del Laboratorio di Integrazione Tecnologie Biomediche, è intervistato sul progetto MARINER da Marta Mieli e Carlo Volpe, per il Caffè Scientifico di Garr News
Riabilitazione 2030, una call dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
L’Organizzazione Mondiale della Sanità chiama gli stakeholder a discutere le strategie per concertare e coordinare le azioni finalizzate a migliorare i livelli della riabilitazione, in tutti i paesi.
Progetto AUSILIA, secondo anno
AUSILIA (Assisted Unit for Simulating Independent LIving Activities), progetto interdisciplinare per promuovere l'autonomia di persone anziane o con patologie, entra nel secondo anno di attività.
InPe' entra in fase di test
Il progetto Open Care, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, testa il primo prototipo sviluppato dalla comunità di Milano.