V Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità
Si è tenuta a Firenze il 16 e 17 settembre 2016: abbiamo chiesto osservazioni e commenti a Francesca Fedeli di Fight the Stroke di Milano, partecipante dalla prima ora al Progetto CREW
Integrazione scolastica e autismo: la definizione del bisogno
Il Laboratorio impegnato su queste tematiche ha analizzato il contesto in cui si è deciso di agire, la scuola primaria. Le criticità che tutti conoscono sono bilanciate da forti potenzialità, sulle quali è possibile agire offrendo servizi e prodotti che possano rispondere ai bisogni espressi.
Una grafica per CREW: come nasce un'immagine coordinata
Nella fase di avvio del progetto, particolare attenzione è stata dedicata anche alla definizione al logo. L'obiettivo è stato quello di definire una grafica che potesse rappresentare la complessità del progetto e allo stesso tempo risultare leggera e chiara.
TechCare, l'idea vincente è il bastone tecnologico
Lanciata da Sanofi Genzyme, l'iniziativa del bootcamp ha riunito diversi "portatori di interessi" per trovare idee per migliorare la vita delle persone con sclerosi multipla: cinque i progetti, uno il vincitore.
I primi risultati: quale bisogno nel contesto delle disabilità neuromotorie?
La scelta di affrontare il tema della disabilità neuromotoria pediatrica nell’ambito del progetto CREW scaturisce dalla valutazione di alcune emergenze e criticità rispetto al tema, successivamente confermate dal gruppo di lavoro nella prima fase del progetto.
Diagnosi precoce per i disturbi dello spettro autistico: nuovi possibili sviluppi
I disturbi dello spettro autistico (DSA) sono caratterizzati da alterazioni nella percezione sociale, nella cognizione e nella comunicazione. In altri termini, tali sindromi comportano menomazioni nel funzionamento del cervello sociale.