Fondazione Cariplo per il sociale
Al momento sono due i bandi aperti nell’area Servizi alla Persona, che possono essere di interesse per associazioni ed enti che intervengono sul tema della fragilità.
Il primo è “Housing Sociale per Persone Fragili”, un bando senza scadenza che risponde all'obiettivo strategico “Abitare sociale: promuovere il welfare abitativo, l'housing sociale e la rigenerazione urbana”.
Il secondo è il bando “Abili al lavoro”, finalizzato a promuovere interventi per favorire il collocamento mirato di persone con disabilità.
Aperta la prima Call di ENEA Tech
ENEA Tech investe in tecnologie di interesse strategico nazionale, attraverso il Fondo per il Trasferimento Tecnologico del MiSE. Ha aperto la prima Call, rivolta alle realtà dell’ecosistema italiano, come enti di ricerca, università, startup, piccole e grandi aziende innovative, founder e imprenditori.
Alla MDW in scena il digitale per sostenere l’autonomia e l’integrazione delle persone con fragilità
La Milano Digital Week, che si terrà dal 17 al 21 marzo, con questa quarta edizione interamente online si rivolge a un pubblico molto più ampio, dislocato potenzialmente in tutto il paese. Saranno oltre 700 iniziative, sul tema “Città equa e sostenibile”, declinato su diverse parole chiave: Educazione| Lavoro| Diritti, uguaglianza, inclusione| Arte, musica e cultura| Sviluppo sostenibile e ambiente | Tech | Media | Salute e sport | Nuove generazioni.
Per CREW abbiamo selezionato gli incontri sul rapporto tra digitale e fragilità.
Le idee vincenti al Social Innovation Campus 2021
Il Social Innovation Campus 2021 promosso da Fondazione Triulza nell’area MIND – MIlano Innovation Distric ha proposto un articolato programma culturale sul tema “Social – Tech: la reazione per rinascere”.
TimeUp e GreenCity, applicazione #socialdetox e piattaforma sull'agricoltura biologica per l’area MIND sono i progetti vincitori del hackathon per studenti delle Superiori di II grado e IFTS.
Novis Games, piattaforma gaming accessibile alle persone cieche e ipovedenti, e Smart4 Alzheimer, un modello nuovo di presa in carico del malato cronico, vincono i Contest cooperative innovative e start up sociali “Miracolo a Milano”
MOSAIC riprende la formazione
MOSAIC è uno dei progetti finanziati nell'ambito di CREW, sviluppato e sperimentato nelle scuole prima del lockdown.
In sintesi, MOSAIC utilizza oggetti interattivi per superare le barriere alla socializzazione tipiche dei bambini con disturbo dello spettro autistico. La tecnologia è infatti abilitante e attrattiva per tutti i bambini, sia normotipi che con autismo o altre disabilità; gli Smart Object del Kit MOSAIC diventano mediatori sociali tra i bambini, un ponte che favorisce l’inclusione attraverso lo svolgimento collettivo di attività.
Dal giorno 11 febbraio riprende l'attività formativa, con un ciclo di webinar gratuiti pensati per approfondire tematiche legate all’inclusione scolastica di bambini con autismo.Un milione e mezzo di euro per ausili sportivi da destinare a persone con disabilità
Il Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano istituito presso l'Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri ha tra le sue finalità il finanziamento di progetti per incentivare l'avviamento all'esercizio della pratica sportiva delle persone disabili mediante l'uso di ausili per lo sport. Dal 11 gennaio 2021 le Società e/o le Associazioni Sportive Nazionali possono richiedere risorse finanziarie necessarie per l’acquisto di ausili