Digital Health, le ultime frontiere dell’innovazione per la salute
John Nosta, influencer dell’innovazione in ambito salute, ha aperto l’incontro del 13 marzo dedicato al tema dalla rivista Wired a Milano. Pubblichiamo l’articolo di sintesi a cura della redazione del sito Open Innovation di Regione Lombardia.
Mosaic entra nelle scuole per la sperimentazione
Mosaic è uno dei progetti finanziati nell'ambito del progetto CREW, per favorire l'integrazione scolastica di persone con Disturbo dello Spettro Autistico. Le attività di progetto si sono sviluppate e sono arrivate alla costruzione di un KIT che deve essere sperimentato nelle scuole. Chi fosse interessato può vedere la presentazione, in webinar, il giorno 30 gennaio 2019.
Realtà virtuale per la riabilitazione
Al Don Gnocchi si sperimentano attività interattive, ambienti immersivi e sensori: i bimbi giocano e fanno progressi. Il progetto CARELab, avviato in via sperimentale nel 2016 dalla Fondazione Don Gnocchi ora mostra i suoi primi risultati.
Il rapporto OASI - Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Nel rapporto annuale redatto dall’Università Bocconi in collaborazione col CERGAS, Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale, emerge la criticità anziani.
Aperto il bando per la selezione dei destinatari del progetto PLUS
L’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare offre formazione e opportunità di lavoro per 80 persone con disabilità in 16 regioni italiane. Privilegiate le donne, presenti sul mercato del lavoro in misura minore degli uomini: sono al lavoro il 23% degli uomini con disabilità (contro il 71,2% degli uomini del resto del Paese) e solo il 14% delle donne (contro il 46,7%).
Risonanza magnetica di ultima generazione per pazienti con protesi
La scienza delle misure a sostegno della medicina diagnostica con il progetto di ricerca MIMAS: l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, con sede a Torino, e l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna partecipano insieme al progetto europeo.