HoCare 2.0, le imprese vincitrici e i servizi innovativi per over 65
Tre le PMI selezionate dal bando del progetto europeo per nuove soluzioni di assistenza domiciliare. Un’App disponibile su mobile per la stimolazione cognitiva a domicilio, per aiutare anziani con demenza lieve; un orologio e altri strumenti per il monitoraggio a distanza dei parametri vitali e di eventuali emergenze per over 65; e ancora, una piattaforma informatica per la digitalizzazione di tutte le cartelle cliniche e di tutte le prestazioni domiciliari.
Tre sono i servizi innovativi selezionati tra le risposte alla manifestazione di interesse lanciata nell’ambito di HoCare 2.0, il progetto europeo per soluzioni all’avanguardia di assistenza domiciliare rivolte a over 65 e coprogettate con imprese, operatori sanitari, pazienti.
L’istruttoria del bando Hocare 2.0 è dunque terminata e sono state selezionate le tre imprese vincitrici: una per la Misura A - che mirava al mantenimento delle capacità cognitive in soggetti over 65 caratterizzati da demenza lieve - e due per la Misura B, incentrata sul monitoraggio a distanza e in continuo di parametri vitali, e/o di eventi specifici di soggetti anziani, con trasmissione dei dati a distanza.
Le imprese selezionate.
MISURA A - IDEGO Srl ha proposto la fornitura di tablet e di un applicativo che consenta la stimolazione cognitiva a domicilio degli over 65: l’azienda renderà disponibile infatti il proprio CEREBRUM – Virtual Cognitive Rehabilitation (una App di Riabilitazione Cognitiva in Realtà Virtuale Immersiva) anche come software di teleriabilitazione.
In questo modo, grazie a immagini e video per visori VR, paziente e riabilitatore potranno esplorare ambienti a 360° - un esercizio di stimolazione cognitiva che ha già mostrato i suoi vantaggi - insieme, nello stesso momento, ma a distanza.
MISURA B - CASASICURA Srl ha proposto orologi (un modello già referenziato a livello internazionale per le funzionalità di teleassistenza e di monitoraggio dell’attività fisica), oltre a sfigmomanometri, plussiossimetri e termometri come strumenti di controllo a distanza dei parametri degli anziani assistiti, progettando anche una centrale operativa h24 per la ricezione dei dati raccolti e di eventuali segnalazioni di allarmi.
MISURA B - MEDNOTE Srl, infine, ha proposto un sistema informatico a uso integrato tra specialista e assistente domiciliare, che consente digitalizzazione e recording dei dati clinici e di tutte le prestazioni domiciliari, così da poter tenere traccia e da integrare nelle cartelle cliniche anche le prestazioni effettuate e i dati raccolti fuori dagli ambiti di cura tradizionali.
Informazioni: Progetto HoCare 2.0
Presentazione https://youtu.be/uVF0r8ro2yo