Idee ai blocchi di partenza
1,6 milioni di euro: questo il budget complessivo messo a disposizione da Fondazione Vodafone per finanziare progetti dedicati alla promozione e valorizzazione dell'attività sportiva tra le persone con disabilità.
Alla base della Call, l'idea - condivisa anche nell'impostazione del progetto CREW - che lo sport sia un potente motore di crescita, aggregazione e socialità. Anche, se non soprattutto, per persone con una disabiltà fisica o intelletiva-relazionale.
L'intenzione è quindi quella di finanziare progetti che abbiano come obiettivo:
- la diffusione della cultura sportiva tra persone disabili e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport;
- la diffusione di programmi di inclusione attraverso lo sport nelle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanile;
- la formazione di personale qualificato (es: fisioterapisti, tecnici, istruttori, coach), per orientare, seguire ed avviare la pratica sportiva tra persone disabili;
- la pratica dello sport con modelli di servizio e di intervento innovativi ed efficaci;
- l’accesso ai sussidi e all’attrezzatura per la pratica sportiva paralimpica anche attraverso processi di rigenerazione e di recupero dei materiali;
- lo sviluppo di nuovi modelli, beni o servizi che abbattano il costo delle azioni, iniziative, interventi volti a favorire l’inclusione delle persone disabili attraverso lo sport;
- la progettazione e realizzazione di ausili innovativi per favorire la pratica sportiva per i disabili.
La Call for Ideas è indirizzata a ricercare ed individuare due tipologie di idee progettuali:
- Grandi progetti ad elevato impatto e dimensione sovra-locale o nazionale, che favoriscano l’inclusione sportiva, anche attraverso innovazioni sistemiche, capaci di coinvolgere ampi gruppi in target (disabili e famiglie, allenatori, volontari, ecc.) (i “Grandi Progetti”);
- Progetti locali con impatto e dimensione a carattere territoriale, tipicamente sviluppati nell’ambito di una community in cui il soggetto proponente è radicato, quali, a titolo esemplificativo, l’avvio di un percorso sportivo rivolto ai disabili all’interno di un’associazione, il miglioramento dell’accessibilità a impianti e strutture, ecc. (i “Progetti Locali”).
Il Contributo verrà erogato ed allocato in due modalità:
1) 1,2 milioni euro complessivi per i Grandi Progetti; l’ammontare delle erogazioni sarà a discrezione di Fondazione Vodafone Italia, indipendentemente dalla somma richiesta;
nonché
2) 400 mila euro complessivi per cofinanziare i Progetti Locali, a condizione che ciascuno di essi raccolga almeno il 50% del proprio fabbisogno finanziario attraverso l’attività di crowdfunding, realizzata con la supervisione ed il supporto, gli strumenti e la mediazione di partner tecnologici messi gratuitamente a disposizione dalla Fondazione Vodafone. Raggiunto almeno il 50% dell’obiettivo prefissato e gli eventuali altri parametri richiesti, Fondazione Vodafone Italia provvederà al finanziamento della parte residua, fino a concorrenza dell’importo messo a disposizione.
Per partecipare al bando occorre presentare la propria candidatura sul sito www.fondazionevodafone.it entro il 31 gennaio 2017 alle ore 23.59.