La plasticità neuronale come strumento per la riabilitazione
16 e 17 Febbraio 2017, Centro Congressi Humanitas, Rozzano, Milano, un corso per ricercatori, tecnologi, medici, biologi, fisici, ingeneri, gratuito e aperto a tutti gli interessati
La plasticità neuronale è quella capacità del sistema nervoso di riorganizzarsi e rimodellarsi in base all'esperienza. Anche in seguito ad eventi traumatici, come l'ictus, o neurodegenerativi esiste una capacità di riassestamento e di riparazione che è determinata da eventi cellulari che possono essere stimolati dall'esercizio sia fisico che cognitivo tipici della riabilitazione.
L'obiettivo formativo del corso è di presentare lo stato dell'arte delle conoscenze nell'ambito della plasticità neuronale ingaggiata dalla riabilitazione e di presentare come le tecnologie possono lavorare in stretta collaborazione con la medicina e la ricerca per far sì che riabilitazione migliori sempre più la salute dei pazienti.
Il programma
Giovedì 16 febbraio
14.00 Michela Matteoli (Istituto di Neuroscienze CNR-Milano e Neuro Center Humanitas)
Welcome
PLASTICITA’ NEURONALE E DEI CIRCUITI NELLA RIABILITAZIONE POST STROKE
14.15 Simona Marcheselli e Bruno Bernardini (Humanitas, Rozzano)
Introduzione
14.45 Carmelo Chisari (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa)
Evidenze cliniche e neurofisiologiche di plasticità cerebrale nello stroke
15.45 Elisabetta Menna (Istituto di Neuroscienze CNR, Milano e Humanitas, Rozzano)
Basi cellulari e molecolari della plasticità neuronale
16.15 Break
16.45 Federica Agosta (Ospedale San Raffaele, Milano)
Imaging della connettività cerebrale compensatoria nelle malattie neurodegenerative
17.15 Alberto Albanese (Humanitas, Rozzano)
Stimolazione cerebrale profonda e plasticità dei circuiti motori
17.45 Francesco Pavone (Laboratorio Europeo di Spettroscopie non lineari, Firenze)
Imaging morfologico e funzionale post ictus
Venerdì 17 febbraio
TECNOLOGIA E RIABILITAZIONE
9.30 Matteo Caleo (Istituto di Neuroscienze CNR, Pisa)
Neuroplasticità e recupero funzionale dopo stroke: ruolo delle connessioni inter-emisferiche
10.00 Franca Tecchio (Istituto di scienze Cognitive e Tecnologie, Roma)
La stimolazione elettrica transcranica: un approccio non invasivo personalizzato per stimolare la plasticità neuronale
10.30 Roberto Gatti (Humanitas, Rozzano)
Applicazioni dell'action observation training in neuroriabilitazione
11.00 Break
11.30 Jody Saglia (Istituto Italiano di Tecnologia, Genova)
Dalla robotica umanoide alla riabilitazione neuromotoria: dalla ricerca al prodotto
12.00 Franco Molteni (“Villa Beretta” dell’Ospedale Valduce, Costa Masnaga LC)
Robotica indossabile per il training della deambulazione post stroke
13.00 Lunch
OLTRE LA RIABILITAZIONE FISICA
14.00 Silvestro Micera (École polytechnique fédérale di Losanna e Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa)
Dispositivi robotici per la riabilitazione
15.00 Alessandro Sale (Istituto di Neuroscienze CNR, Pisa)
Ambiente e plasticità neuronale: l'esperienza di "Train the Brain"
15.30 Giacomo Rizzolatti (Istituto di Neuroscienze CNR -Parma)
Neuroni a specchio: tra empatia e riabilitazione
16.30 Francesca Fedeli e Roberto D’Angelo (Milano)
La storia di Fight the stroke
17.00 Conclusioni
Il corso, organizzato dall’Istituto di Neuroscienze del CNR, da Humanitas Neuro Center e Humanitas University, si rivolge ai ricercatori, tecnologi, medici, biologi, fisici, ingeneri dell’Istituto di Neuroscienze e di altri istituti del CNR, dell'IRCCS Humanitas e di altri Enti. E’ aperto anche a persone interessate.
Organizzatori: Michela Matteoli, Matteo Caleo, Elisabetta Menna, Maria Luisa Malosio
Centro Congressi Humanitas
Via Manzoni 113, Rozzano