Nello spazio di Mare culturale urbano, l’Associazione Metandro si presenta
Metandro si occupa di pazienti sottoposti a interventi medico chirurgici ad alta tecnologia (arti artificiali, trapianti, impianti e device, protesi al seno, etc.), conducendo ricerche sulle nuove tecniche bio-ingegneristiche e curando coloro che accusano disagi piccoli e grandi dopo la guarigione del corpo.
Tecnologia Assistiva e Disabilità
Prima Conferenza Internazionale, promossa dalla Lega del Filo d’Oro insieme a Taylor and Francis Group; Roma, 4-6 Ottobre 2017
INCOGNITO: l'importanza della percezione
Il progetto INCOGNITO si sviluppa, con il progetto H.E.A.D. 2.0 e il progetto CREW, utilizzando le risorse che Fondazione Cariplo ha dedicato al Distretto della Riabilitazione, definito dal Piano d'azione 16.
H.E.A.D 2.0, una piattaforma avanzata per la riabilitazione
Coinvolgere il paziente nelle attività riabilitative, verificare precisione e capacità di eseguire le consegne, monitorare i risultati sia nel contesto ospedaliero che a casa: questi gli obiettivi del progetto H.E.A.D 2.0 che è arrivato alla sua fase di sperimentazione con oltre cento persone, delle quali trenta a domicilio.
La plasticità neuronale come strumento per la riabilitazione
16 e 17 Febbraio 2017, Centro Congressi Humanitas, Rozzano, Milano, un corso per ricercatori, tecnologi, medici, biologi, fisici, ingeneri, gratuito e aperto a tutti gli interessati
Internet delle Cose per la riabilitazione
Paolo Meriggi, Responsabile del Laboratorio di Integrazione Tecnologie Biomediche, è intervistato sul progetto MARINER da Marta Mieli e Carlo Volpe, per il Caffè Scientifico di Garr News