Autismo, una sfida per il mondo della ricerca
Il Centro di Ricerca “Enrico Piaggio” dell’Università di Pisa è impegnato in ricerche multidisciplinari nel campo della robotica e della bioingegneria, con possibili esiti sulla conoscenza e sul trattamento dell’autismo.
Diagnosi precoce per i disturbi dello spettro autistico: nuovi possibili sviluppi
I disturbi dello spettro autistico (DSA) sono caratterizzati da alterazioni nella percezione sociale, nella cognizione e nella comunicazione. In altri termini, tali sindromi comportano menomazioni nel funzionamento del cervello sociale.
Dalla diagnosi all'inclusione sociale: il percorso di un bambino con disturbi dello spettro autistico
La diffusione crescente di questo tipo di disturbi, unita alla necessità di un intervento precoce e continuativo, hanno suggerito alla cabina di regia del Progetto CREW un impegno in questo ambito. Le osservazioni del Prof. Enzo Grossi, Direttore scientifico di Villa Santa Maria di Tavernerio (Como).
Attività motoria e ri-abilitazione: lo sport deve essere per tutti
L’attività motoria risulta utile al mantenimento dello stato di salute della persona con disabilità, alla sua autonomia e alla riduzione dei costi diretti ed indiretti legati alla vita sedentaria. Come favorire l’accessibilità e la diffusione dell’attività fisico-sportiva? Un intervento del Dottor Luciano Bissolotti.