TecnoTOG _ La tecnologia applicata alla riabilitazione neurologica infantile
Sabato 5 ottobre 2019 nella Sala Conferenze di Palazzo Reale avrà luogo il convegno organizzato dalla Fondazione TOG. Il programma del Convegno prevede relazioni frontali da 30 minuti e si rivolge a specialisti della riabilitazione, con l’obiettivo di fornire una panoramica dei principali strumenti tecnologici e digitali, che trovano un importante riscontro nell’ambito della riabilitazione neurologica complessa.
Mosaic entra nelle scuole per la sperimentazione
Mosaic è uno dei progetti finanziati nell'ambito del progetto CREW, per favorire l'integrazione scolastica di persone con Disturbo dello Spettro Autistico. Le attività di progetto si sono sviluppate e sono arrivate alla costruzione di un KIT che deve essere sperimentato nelle scuole. Chi fosse interessato può vedere la presentazione, in webinar, il giorno 30 gennaio 2019.
Realtà virtuale per la riabilitazione
Al Don Gnocchi si sperimentano attività interattive, ambienti immersivi e sensori: i bimbi giocano e fanno progressi. Il progetto CARELab, avviato in via sperimentale nel 2016 dalla Fondazione Don Gnocchi ora mostra i suoi primi risultati.
Attenti a quei due
Due progetti dedicati alla riabilitazione e al benessere vincono il Premio NIDI Nuova Idea D’Impresa.
TOMMI è un gioco di realtà virtuale per bambini in ospedale.
MIRRORABLE è una piattaforma per la terapia riabilitativa a domicilio, studiata per bambini che hanno subito danni cerebrali in una fase molto precoce della loro vita, con impatti a livello motorio.
Handimatica a Bologna, dal 30 novembre al 2 dicembre
Giunta alla sua undicesima edizione, la manifestazione è stata ideata e realizzata dalla Fondazione ASPHI Onlus, nata nel 1980 per “promuovere l’integrazione delle persone disabili nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso l’uso delle tecnologie digitali”.
La persona oltre la cura
Due giornate di lavoro, il 23 e il 24 settembre 2017, organizzate da Spazio Vita, per presentare nuovi strumenti operativi che permettono il benessere e la crescita personale della persona in contesti socio sanitari, educativi, di prevenzione e riabilitazione.